Il colore rosa nasce dalla commistione tra la carica del rosso e la neutralità del bianco e universalmente rappresenta da sempre la dolcezza e la delicatezza, ma anche la gratitudine, la comprensione e la tenerezza.
Contrariamente a quello che si possa pensare oggi il rosa per secoli è stato considerato un colore adatto ai maschi perché nella maggioranza delle culture, non solo quelle orientali, era una variante del rosso simbolo della forza e della virilità maschile che si univa al bianco, rappresentante la spiritualità e la purezza dell’anima.
Si tratta di un colore positivo che incute un certo senso di sicurezza e di ottimismo vero il futuro. Un colore che calma gli istinti primitivi, attenua i sentimenti di rabbia e l’aggressività, ma anche il senso di abbandono e la voglia di vendetta verso gli altri; trasmette tranquillità e voglia di pensare prima di agire.
La sua caratteristica principale è quella di rilassare la mente, ma anche quella di dimostrare apertura mentale verso gli altri, la voglia di collaborare con il prossimo. Allo stesso tempo chi invece odia il rosa ha paura di mostrare il suo vero volto e di aprirsi agli altri, si chiude troppo in se stesso e non ama i rapporti interpersonali. E ancora, gli amanti del rosa sanno anche assaporare i veri piaceri della vita.
Personalmente non amo troppo il rosa ma devo ammettere che in queste occasioni per qualcuno può essere il colore giusto!
Alcune idee per il matrimonio 'Bianco-Rosa'...prese come spunto da Corinne Crasbercu!



Carina la bomboniera di cartoncino con i dolcetti da portarsi a casa. Tutto di Isabelle Leloup. Ritagliare da plastica translucida di colore rosa pallido un rettangolo di 16x23,5 cm. Tracciare delicatamente le piegature. Marcare più delicatamente con la punta di un attrezzo da embossing. Piegare gli angoli ed incollarli con colla super resistente. Tracciare e ritagliare il coperchio su cartoncino bristol bianco. Disegnare e colorare i fiori delicati a pennello o matita. Chiudere il coperchio intorno alla scatola rosa.
Romantica ghirlanda di farfalle rosa per decorare la tavola di Corinne Crasbercu.
Riportare le sagome ingrandite di 16 farfalle su carta rosa cipria piegate in due. Ritagliare. Forare un buco e passare una grossa gugliata di lana. Tagliare 4,60 m di cordicella bianca. Piegare in due tutti i 25 cm. Far passare la piegatura nel foro di ogni farfalla per 2,5 cm. Annodare alla farfalla. Tagliare le estremità. 
Mi piace l'idea di una foto sotto una 'pioggia-tenda' di colombine bianche...come buon augurio!Ricavare tante sagome (vedi campione) da carte da modello sottile ed applicare al filo sottile di bava (per pesca)...

Nessun commento:
Posta un commento